PROCEDIMENTO DI ASSUNZIONE MEDIANTE MOBILITA' ESTERNA / COMANDO
Data di ultimo aggiornamento: 02/11/2025
Per quanto attiene all'istituto della Mobilità Volontaria l'Art. 30 del d.lgs 165 del 30.03.2001 dispone che: 1. Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. Il trasferimento e' disposto previo consenso dell’amministrazione di appartenenza. 2. I contratti collettivi nazionali possono definire le procedure e i criteri generali per l’attuazione di quanto previsto dal c.1.
L'istituto del Comando e' regolato dall'art.56 del d.P.R. n. 3/57.
Esso ricorre quando l’impiegato pubblico viene destinato, temporaneamente e per sopperire ad esigenze eccezionali dell’amministrazione richiedente, ad un’amministrazione diversa da quella di appartenenza.
Unità operativa: Personale
Modalità di accesso, requisiti, informazioni relative ai procedimenti in corso:
I bandi di mobilità sono reperibili:
- sul Portale Unico del Reclutamento (inPA)
- sul sito internet comunale alla Sezione "Bandi di concorsi" dell'Amministrazione Trasparente
L'istituto del Comando viene gestito direttamente dalle Pubbliche Amministrazioni.
Responsabile istruttoria e del procedimento:
Dott. Conforti Martino
Responsabile adozione provvedimento finale:
Dott. Conforti Martino - mail: m.conforti@comune.viadana.mn.it
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia:
Segretario Comunale - Dott.ssa Candela Sabina
Temine di conclusione: 30 giorni
Soggetti esterni e/o strutture interne coinvolte: Altre Pubbliche Amministrazioni
ORARI:
Orari di apertura dell'Ufficio relazioni con il pubblico
TELEFONO:
0375 786206 - 0375 786231 UFFICIO PERSONALE
INDIRIZZI EMAIL:
personale@comune.viadana.mn.it
Note:
Strumenti di tutela Amministrativa e Giurisdizionale:
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni
Normativa
Art. 56 D.P.R. n. 3/1957 Art. 30 D.lgs. n. 165/2001